Difficoltà Media
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti

Risotto alla Zucca

Presentazione

Scopri il gusto avvolgente del nostro risotto alla zucca, un piatto che celebra i sapori autunnali! La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con la sapidità della salsiccia, creando un equilibrio di sapori che conquista il palato.

Per un tocco di autenticità, abbiamo aggiunto il Pecorino Romano DOP Pinna, un formaggio dal carattere deciso e inconfondibile, che arricchisce ogni boccone.

Preparato con ingredienti freschi e di alta qualità, questo risotto è un vero e proprio abbraccio di comfort e tradizione. Perfetto per una cena in famiglia o per sorprendere i tuoi ospiti, il nostro risotto è un invito a gustare la bontà della cucina italiana.

Ingredienti

2 persone
  • Riso Carnaroli 180 gr
  • Brodo vegetale q.b.
  • Zucca 200 gr
  • Pecorino Romano DOP 100 gr
  • Brigante 100 gr
  • Salsiccia 150 gr
  • Semi di zucca q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio q.b.
  • Salvia q.b.
  • Rosmarino 1 rametto
  • Aglio 1 spicchio

Calorie per porzione

985 Kcal

Procedimento

1

Pulite e tagliate a cubetti la zucca.

2

Rosolate la zucca in padella con un giro di olio evo, aglio, rosmarino, salvia e sale.

3

Tagliate a piccoli pezzi la salsiccia e rosolatela in padella.

4

Tostate il riso a secco fino a quando il chicco sarà lucido e bollente, salate e agitate la padella continuamente.

5

Aggiungete il brodo vegetale poco alla volta.

6

A metà cottura, unite la zucca, la salsiccia (ricordate di conservarne qualche pezzo per la decorazione del piatto) e ultimate la cottura.

7

Spegnete il fuoco e mantecate con il Pecorino Romano DOP grattugiato e il Brigante Pinna tagliato a tocchetti.

8

Impiattate e decorate la superficie con alcuni cubetti di zucca, alcuni pezzi di salsiccia e semi di zucca.

Consigli e Conservazione

Preparazione del Risotto alla Zucca: 1. Ingredienti: Assicurati di avere riso Arborio o Carnaroli, zucca fresca, brodo vegetale, e sopratutto il Brigante e il Pecorino Romano DOP Pinna. 3. Cottura della Zucca: Inizia tagliando la zucca a cubetti e cuocila in padella con un po' d'olio e aglio o cipolla fino a quando diventa tenera. 4. Tostatura del Riso: Aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti, mescolando bene. 5. Aggiunta del Brodo: Inizia ad aggiungere il brodo caldo poco alla volta, mescolando continuamente. Questo aiuta a rilasciare l'amido dal riso, rendendo il risotto cremoso. 6. Mantecatura: Una volta che il riso è al dente, togli dal fuoco e aggiungi i formaggi PINNA per mantecare. Aggiusta di sale e pepe.

Conservazione del Risotto alla Zucca: - In Frigorifero: Se hai del risotto avanzato, lascialo raffreddare a temperatura ambiente e poi trasferiscilo in un contenitore ermetico. Può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni. - Riscaldamento: Quando sei pronto a mangiarlo, riscalda il risotto in padella con un po' di brodo o acqua per riportarlo alla giusta consistenza. Mescola bene per evitare che si attacchi.

Spero che questi consigli ti siano utili! Buon appetito!

Ricetta di : mammachepiatti

Condividi la ricetta

1 voti

3.0

Risotto Zucca e Pecorino

30 minuti

Vai alla ricetta

Risotto alla Zucca Bimby

30 minuti

Vai alla ricetta

Carbonara di Asparagi

20 minuti

Vai alla ricetta

Focaccia

20 minuti

Vai alla ricetta

Risotto alla Zucca

20 minuti

Vai alla ricetta

Risotto all'Amatriciana

20 minuti

Vai alla ricetta

Patate in Friggitrice ad Aria

30 minuti

Vai alla ricetta

Polpette al sugo

20 minuti

Vai alla ricetta

Verdure Gratinate in Microonde

15 minuti

Vai alla ricetta

Migliaccio Napoletano Salato

20 minuti

Vai alla ricetta

Insalata di Natale con Pecorino Romano e Mele

0 minuti

Vai alla ricetta

Insalata di lenticchie con Pecorino Romano

2 minuti

Vai alla ricetta

Carpaccio di Pere e Pecorino Romano

0 minuti

Vai alla ricetta

Risotto Zucca e Pecorino

30 minuti

Vai alla ricetta

Frittata zucca e Pecorino

20 minuti

Vai alla ricetta

Polpette agrodolci di baccalà con Pecorino Romano

45 minuti

Vai alla ricetta

Polpette di Carne

20 minuti

Vai alla ricetta

Spaghetti cacio e pepe

30 minuti

Vai alla ricetta

Pasta alla carbonara

30 minuti

Vai alla ricetta

Amatriciana

45 minuti

Vai alla ricetta

Lasagna Carciofi e Pecorino

40 minuti

Vai alla ricetta

Pasta con zucchine e pecorino

20 minuti

Vai alla ricetta

Uova ripiene al pecorino

10 minuti

Vai alla ricetta

Riso cozze e Pecorino Romano

45 minuti

Vai alla ricetta

Crocchette cacio e pepe con Pecorino Romano

45 minuti

Vai alla ricetta

Spaghetti con crema di zucca e dadini di Pecorino Romano

45 minuti

Vai alla ricetta

Spaghetti alla Gricia

10 minuti

Vai alla ricetta

Pizza Carbonara

10 minuti

Vai alla ricetta

Pizza Cacio e Pepe

10 minuti

Vai alla ricetta

Impasto Pizza Bimby

120 minuti

Vai alla ricetta

Pasta alla Zozzona

25 minuti

Vai alla ricetta

Frittata di spaghetti

30 minuti

Vai alla ricetta

Risotto ai funghi

30 minuti

Vai alla ricetta

Fettuccine all'Alfredo

20 minuti

Vai alla ricetta

Pesto Bimby

2 minuti

Vai alla ricetta

Spaghetti al pesto

30 minuti

Vai alla ricetta

Pasta alla Genovese

20 minuti

Vai alla ricetta

Pasta allo scarpariello

15 minuti

Vai alla ricetta

Gnocchi alla Sorrentina

30 minuti

Vai alla ricetta

Zucchine con Friggitrice ad Aria

20 minuti

Vai alla ricetta

Pasta al Pesto di Zucchine

20 minuti

Vai alla ricetta

Besciamella bimby

15 minuti

Vai alla ricetta

Zucchine ripiene

15 minuti

Vai alla ricetta

Zuppa di farro

20 minuti

Vai alla ricetta

Malloreddus con baccalà, zucchine, Pecorino Romano e menta

30 minuti

Vai alla ricetta

Conchiglioni ripieni di formaggio Pecorino Romano

45 minuti

Vai alla ricetta

Insalata estiva di frutta e verdura con Pecorino Romano

30 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di frolla al Pecorino Romano

45 minuti

Vai alla ricetta

Scaloppa di Rombo al Pecorino

45 minuti

Vai alla ricetta

Pere al vin santo con crema di Pecorino Romano e gelato di crema

60 minuti

Vai alla ricetta